Appuntamenti online o tradizionali: nuovi e antichi metodi per fare sesso

Appuntamenti online o tradizionali: nuovi e antichi metodi per fare sesso

Grazie al progressivo sdoganamento della libertà sessuale sia maschile ma soprattutto femminile, negli ultimi anni si è intensificato il fenomeno degli appuntamenti mirati al sesso e non alla semplice ricerca di una relazione sentimentale. Non deve stupire la crescita del numero di adulti che decide in maniera coscienziosa e priva di tabù, di concedersi qualche serata di divertimento senza impegni. Per riuscirci, molti decidono di fare alla vecchia maniera, affidandosi dunque a locali e punti di incontro tradizionali. Altri invece optano per affacciarsi al mondo degli appuntamenti online, attirati dalla facilità d’uso di moltissimi siti, social network ed app. C’è insomma una grande scelta fra cui scovare numerosi metodi per assicurarsi incontri rigorosamente di sesso gratis. Non è necessario sborsare quote di iscrizione o abbonamenti, trovare incontri gratuiti è possibile, basta solo sapere come fare.

C’è però una cosa che accomuna ambo questi metodi a prescindere dal terreno di “caccia” e le varie tattiche, ed è il fatto che non sempre sia scontato il riuscire a trovare la persona giusta per le proprie esigenze. In fondo, tradizionale o online che sia, siamo pur sempre le stesse persone, con gli stessi dubbi, gusti e interessi. Per il resto, non c’è un metodo più o meno valido in assoluto per tutti, dato che subentrano fattori come audacia, capacità ed anche un pizzico di fortuna. Il vero segreto? Vincere ogni riluttanza e mettersi in gioco, tenendo sempre a mente che un rifiuto non è necessariamente un dramma.

Fra i metodi tradizionali, è sempre in voga il classico vecchio flirt presso locali notturni e discoteche.

I grandi pro sono sicuramente la possibilità di vedere subito con chi si ha a che fare (salvo grossi strati di trucco ed imbottiture tattiche), e capire tutto quello che le chat online non lasciano modo di intendere, come ad esempio l’intricato gioco di sguardi e il linguaggio del corpo. Per chi sa leggere fra le righe è un gran bell’elemento dell’interazione e socializzazione. L’incontro tradizionale ha per così dire il vantaggio della diretta, si è generalmente più spontanei nel parlare, e se si hanno fortuna e audacia si può arrivare al dunque anche in nottata!

I contro beh, sono strettamente connessi ai pro. La spontaneità non sempre va bene per tutti. C’è la possibilità di non fare colpo alla prima, ma anzi una cattiva impressione. E c’è l’ovvio ostacolo dell’imbarazzo di doverci mettere la faccia, che spesso è capace di creare problemi non solo alle ragazze ma anche ai ragazzi. Non è semplice infatti fermare una persona che ci piace a livello fisico, all’interno di una discoteca e trovare il mondo più indolore di proporre un’avventura erotica. A volte è necessario cercare a lungo, prendere parecchi due di picche o trovare locali specializzati come privé e club indirizzati esclusivamente agli incontri di sesso.

Online i metodi sono molteplici. Sorvolando sui siti per incontri a pagamento, rimane un buon numero di servizi e app specializzate. Alcuni di essi parlano in maniera molto generica di incontri, senza specificare di che natura, dunque è bene scegliere con cura il portale da utilizzare.

I pro del flirt e della ricerca online sono evidenti. Prima di tutto la selettività e la rapidità. Che si usino siti o app, oppure addirittura innocenti chat dei social network per provarci un po’, è subito possibile scremare i candidati con una banale ricerca a monte. Sia sul profilo degli interessi che dei meri parametri fisici, o della vicinanza a livello geografico. In questo modo si risparmia sicuramente molto tempo, oltre ad assicurarsi subito che l’altra persona sia genuinamente interessata al sesso proprio come noi. L’altro grande pro è dunque la semplicità sul piano relazionale. Esprimersi sinceramente e senza troppi freni inibitori diventa più facile da dietro uno schermo.

A livello di contro, sicuramente la mancanza di una sicurezza completa circa la vera natura del proprio interlocutore. Online è necessaria infatti la medesima cautela riservata al mondo reale, soprattutto nel tenersi alla larga da pericoli inerenti a truffe informatiche o la cessione incauta di dati sensibili.