Ma come funziona un’università online? Cosa sapere

Nessuno ormai mette più in dubbio l’universo dell’apprendimento in digitale e, di conseguenza, anche le università telematiche che si fondano su questa modalità di insegnamento. Una grande mano nello sdoganare questo approccio è arrivata negli anni del covid, quando anche tutti gli altri ambiti sono stati costretti a sperimentare questa modalità, volenti o meno. Al giorno d’oggi, spulciando le statistiche a disposizione, è possibile notare un netto cambio di passo verso le università online, riconosciute a tutti gli effetti come centri di formazione anche secondo il Ministero e, di conseguenza, in grado di erogare il medesimo titolo delle università ritenute tradizionali. Si parla infatti di un aumento a tre cifre del settore, pari ad un +410%. Volendo però analizzare più nel dettaglio l’università online, è possibile prendere in esame tre differenti aspetti: il primo riguarda il metodo di insegnamento proposto, il secondo è rivolto ai costi da sostenere e il terzo fa riferimento alla scelta di corsi che può essere condotta.

Il metodo di insegnamento proposto

Sicuramente il primo elemento da avere ben presente nel caso delle università online è la modalità di insegnamento. Come accade nel caso di Unicusano, è possibile selezionare a priori un percorso di studi al 100% telematico oppure una modalità telematica integrata, offrendo agli studenti iscritti la possibilità di svolgere determinati corsi (o specifiche lezioni di un corso) in presenza. A prescindere dal metodo prescelto, inoltre, in tutti i casi viene offerta la possibilità di un ricevimento con i professori in presenza, anche se talvolta si preferisce in ogni caso l’online perché permette un risparmio notevole di tempo e denaro.

Il costo annuale dell’università

Impossibile negare come il tema relativo ai costi sia uno degli aspetti da considerare nella scelta di un’università. Bisogna aver presente che le università online oggi presenti in Italia sono considerate private e di conseguenza l’importo annuale risulta essere più elevato rispetto a quello proposto da una università pubblica. La variabilità è un altro elemento importante: il percorso magistrale ad esempio ha un costo maggiore rispetto a quello triennale, considerando la spesa per singolo anno.

Fatte però queste premesse di ordine generale, è possibile parlare concretamente di cifre. In media, per il percorso triennale, si va dai 3000 ai 3600 euro annui. La differenza di prezzo è unicamente imputata alla modalità di didattica prescelta e non a certificazioni ISEE presentate, come avviene nel caso dell’università tradizionale. I costi aumentano prendendo invece in considerazione il percorso magistrale, arrivando a circa 4000 euro annui.

La scelta dei corsi

Come sanno coloro che si approcciano allo studio in università, ci si imbatte presto o tardi nella cruciale scelta dei corsi da sostenere. L’offerta didattica si aggiorna annualmente, per questo è possibile ritrovare discipline confermate per più anni e altre invece totalmente innovative.

Volendo però ampliare questa dicitura, il corso si riferisce in generale alla laurea, triennale o magistrale che sia, ma non solo. L'offerta di corsi di laurea da poter frequentare è vasta e diversificata per rispondere alle aspirazioni, ambizioni e preferenze di un'ampia platea di studenti: nell'offerta di laurea specialistica online ad esempio vengono elencati corsi in Medicina Sportiva, Scienza e Tecnica dello sport, ma anche Comunicazione Digitale, Economia e molto altro ancora. Il riferimento può andare ai corsi di preparazione per quanto riguarda i concorsi pubblici o ancora quelli proposti per ottenere la certificazione utile ai fini dell’insegnamento. Non mancano, inoltre, master annuali o biennali e corsi di specializzazione annuali o semestrali. L’offerta entro cui scegliere è molto ampia e si adatta al meglio a quelle che sono le necessità dell’utente finale. Le università online offrono flessibilità, accessibilità e qualità formativa, permettendo a studenti e professionisti di ottenere titoli riconosciuti e aggiornare le competenze, migliorando le opportunità di carriera in un mercato sempre più digitale.